Difficoltà: medio
Per 6 persone
Tempo: 60min
1 kg di pesce stocco ammollato in acqua e tagliato a pezzi
¾ kg (o più) di patate
¾ kg di pomodori (o pelati)
1 cipolla
1 cuore di sedano
50 gr. di olive bianche denocciolate
50 gr. di capperi
olio di oliva vergine
sale e pepe q.b.
Alcune curiosità:
• A Messina il pescestocco “a’ ghiotta” si mangia come piatto unico, accompagnato da abbondante pane casereccio
• Il sugo, però, è gustoso anche con la pasta. Per questo, può essere utilizzato anche il giorno seguente o congelato.
• A Messina il termine pescestocco si scrive in un’unica parola. Il termine corretto è, però, pesce stocco.
• Il pesce stocco è il merluzzo essiccato, mentre il baccalà è il merluzzo conservato sotto sale.
• In altre regioni il pesce stocco viene chiamato stoccafisso.
01
Tagliare il sedano e le olive a piccoli pezzettini, dissalare i capperi, tagliare le patate a spicchi e tritare la cipolla. Ricoprite il fondo di un tegame, (possibilmente di coccio e abbastanza largo per contenere i pezzi di pesce stocco in un unico strato) di olio di oliva vergine, fate scaldare, e riponete la cipolla tritata e quando è diventata trasparente aggiungete il sedano, le olive ed i capperi.
02
Allungare con un bicchiere d’acqua e fare restringere. Unite i pomodori a pezzetti, il pepe e il sale e aggiungete ancora 2/3 bicchieri d’acqua. Lasciate che il tegame torni in ebollizione ed aggiungete i pezzi di pesce stocco e le patate, coprite con un coperchio appoggiato su un cucchiaio di legno per far fuoriuscire il vapore e a fuoco lento far cuocere per 40/50 minuti (i tempi di cottura possono variare dipendendo dall’ammollo del pesce e dalla qualità delle patate).
03
Durante la cottura la pietanza non va mescolata ma, periodicamente, va smosso soltanto il tegame per evitare che il pesce e le patate si sminuzzino. A cottura completata togliete l’eventuale pelle presente sulla parte esterna del pesce stocco e servite ben caldo.
tutte le ricette